Sensori SmartSense: come digitalizzare macchinari tradizionali
Nel contesto dell’industria moderna, il monitoraggio costante dei processi produttivi è diventato un elemento chiave per aumentare efficienza, qualità e sicurezza. Tuttavia, molte aziende si trovano ancora a lavorare con macchinari tradizionali o sistemi datati, privi di connettività e di strumenti per raccogliere dati in tempo reale.
È proprio qui che entrano in gioco i sensori SmartSense di Kairo, una tecnologia innovativa progettata per digitalizzare e connettere qualsiasi tipo di macchina industriale — anche quelle più datate — in modo semplice, veloce e senza interventi invasivi.
Cuore pulsante del sistema Kairo, i sensori SmartSense consentono di trasformare ogni movimento, pressione o segnale elettrico in un dato digitale, trasmesso wireless al gateway e successivamente alla piattaforma cloud. Il tutto senza fili, senza batterie e senza manutenzione, grazie a un sistema di auto-alimentazione basato sull’energia del movimento stesso.
Questa combinazione di tecnologia wireless e sostenibilità operativa permette alle aziende di raccogliere informazioni continue sull’attività dei propri macchinari, migliorando la produttività e aprendo la strada alla manutenzione predittiva e alla piena visibilità dei processi produttivi.
Tipologie di sensori
I sensori SmartSense sono disponibili in tre versioni principali — meccanica, pneumatica ed elettrica — ciascuna studiata per adattarsi facilmente a differenti tipologie di macchinari e processi industriali.
Sensore meccanico
Il sensore meccanico SmartSense si attiva tramite il movimento di una leva o di un pulsante, rilevando l’azione fisica generata dal macchinario o dall’operatore.
Un esempio è il modello ottimizzato per l’utilizzo su mini-applicatori di crimpatura. Questo sensore consente di registrare ogni ciclo di lavoro del terminale, offrendo dati precisi sui tempi di ciclo, sulla frequenza di utilizzo e sul numero totale di lavorazioni effettuate.
È la soluzione ideale per macchinari di precisione e per processi di crimpatura o aggraffatura, dove ogni millisecondo e ogni movimento contano per la qualità finale del prodotto.
Sensore pneumatico
Il sensore pneumatico SmartSense è progettato per collegarsi direttamente a valvole o tubi pneumatici ø6×4 mm, rendendolo perfetto per macchinari che utilizzano aria compressa come fonte di movimento.
Tramite la rilevazione delle variazioni di pressione, il sensore identifica con precisione ogni ciclo o attivazione, permettendo di monitorare i tempi di produzione e di prevenire anomalie nei sistemi pneumatici.
È una scelta particolarmente efficace per applicazioni su linee di montaggio automatiche, presse o sistemi di movimentazione, dove la rapidità di risposta è essenziale.
Sensore elettrico
Il sensore elettrico SmartSense si collega a segnali digitali 24V PNP/NPN, rendendolo ideale per dispositivi moderni già dotati di un cablaggio elettrico.
Può essere installato in parallelo ai segnali già esistenti senza alterare il funzionamento del macchinario. In questo modo, consente di digitalizzare rapidamente l’attività elettrica di una macchina, trasformando ogni impulso in un dato utile al monitoraggio operativo.
Perfetto per macchine CNC, sistemi automatizzati e dispositivi controllati da PLC, offre una connessione diretta tra il mondo fisico e la rete digitale.
Vantaggi dei sensori SmartSense
L’integrazione dei sensori SmartSense in un impianto produttivo porta con sé una serie di vantaggi strategici e operativi che vanno ben oltre la semplice raccolta di dati.
-
Installazione rapida e non invasiva: non richiede modifiche ai cablaggi o interventi meccanici complessi.
-
Zero manutenzione: i sensori sono auto-alimentati e non necessitano di batterie o collegamenti esterni.
-
Massima compatibilità: funzionano con macchinari nuovi o obsoleti, trasformando ogni attrezzatura in una fonte di dati.
-
Comunicazione wireless affidabile: trasmissione stabile a 868MHz verso il gateway PoE Kairo.
-
Scalabilità: è possibile installare più sensori su una stessa macchina o linea, costruendo una rete intelligente e modulare.
-
Riduzione dei costi di fermo: grazie ai dati raccolti, è possibile anticipare le esigenze di manutenzione e ottimizzare i tempi di produzione.
Applicazioni pratiche
La versatilità dei sensori SmartSense ne consente l’uso in una vasta gamma di settori e macchinari.
Ecco alcuni esempi concreti di applicazione industriale:
-
Crimpatura di terminali e mini-applicatori: registrazione dei cicli di crimpatura e analisi dei tempi di lavorazione per garantire uniformità e qualità costante.
-
Stampaggio a iniezione: rilevamento dei cicli di chiusura e apertura stampo per ottimizzare la manutenzione preventiva e ridurre i tempi morti.
-
Postazioni manuali o automatiche di assemblaggio: monitoraggio delle operazioni svolte dall’operatore, tracciabilità e analisi dell’efficienza.
-
Macchine CNC e sistemi di bloccaggio: controllo dei cicli di lavorazione e delle fasi di posizionamento, utile per migliorare la precisione e la produttività.
-
Macchinari obsoleti: digitalizzazione completa di linee tradizionali, senza necessità di sostituire o modificare la macchina originale.
I sensori SmartSense rappresentano un passo concreto verso la trasformazione digitale dell’industria. Grazie alla loro installazione semplice, alla totale assenza di cablaggi e manutenzione, e alla capacità di adattarsi a qualunque macchina, permettono alle aziende di digitalizzare processi produttivi esistenti, raccogliere dati in tempo reale e migliorare il controllo operativo.
Con SmartSense, ogni macchina — nuova o datata — può diventare una fonte intelligente di informazioni, contribuendo a un processo produttivo più efficiente, sicuro e competitivo.