Potenziometro a Effetto Hall MPE19: guida tecnica, vantaggi e applicazioni
Nel mondo dell’automazione e dell’interfaccia uomo-macchina (HMI), i sensori di posizione rivestono un ruolo fondamentale. Tra questi, i potenziometri a effetto Hall stanno guadagnando terreno grazie alla loro elevata durata, precisione e affidabilità. In questo articolo approfondiamo il funzionamento del potenziometro Hall, confrontandolo con le tecnologie tradizionali e presentiamo il modello MPE19 di EBE Sensors + Motion, distribuito in Italia da Klemi Contact.
Cos’è un potenziometro a effetto Hall?
Un potenziometro tradizionale basa il suo funzionamento sul contatto meccanico tra una pista resistiva e un cursore mobile. Con il tempo, questo contatto può usurarsi, influendo sulla precisione e sulla durata del componente.
Al contrario, il potenziometro Hall sfrutta l’effetto Hall: una variazione di tensione generata da un campo magnetico. In pratica, il movimento viene rilevato senza contatto meccanico diretto, riducendo l’usura e migliorando la durata del sensore.
Vantaggi del potenziometro Hall rispetto a quelli tradizionali
Caratteristica | Potenziometro Tradizionale | Potenziometro Hall (MPE19) |
Durata | 100k – 500k cicli | Oltre 1 milione di cicli |
Precisione | Buona | Molto elevata |
Usura meccanica | Presente | Assente (contactless) |
Affidabilità ambientale | Media | IP67, resistente a urti e vibrazioni |
Costi di manutenzione | Più alti | Ridotti |
Caratteristiche tecniche del MPE19
I’MPE19 è un potenziometro rotativo ad effetto Hall con uscita analogica 0,5 V. Le sue caratteristiche principali includono:
- Durata superiore a 1 milione di cicli
- Uscita lineare analogica
- Corpo compatto (Ø 19 mm)
- Protezione IP67 contro polvere e umidità
- Range di temperatura: -40 °C a +85 °C
- Adatto per movimenti lenti o frequenti
Applicazioni tipiche
Il potenziometro MPE19 trova impiego in contesti industriali ad alta affidabilità, tra cui:
- Sistemi di interfaccia uomo-macchina (HMI)
- Robotica e automazione industriale
- Dispositivi medicali e riabilitativi
- Agricoltura di precisione
- Macchine mobili e veicoli speciali
FAQ – Domande frequenti