Morsetti ceramici
Visualizzazione di 1-12 di 33 risultati
- 
	 KPC-C1-00-01€1,00Morsetto ceramico con terminali a vite scanalata – 1 polo Cod: KPC-C1-00-01
- 
	 KPC-C1-24-01€1,00Morsetto ceramico – 1 polo 
 24 A – 400 V – Materiale corpo: Porcellana KER 111, DIN 40680 – 2,5 mm²Cod: KPC-C1-24-01
- 
	 KPC-C1-32-01€1,00Morsetto ceramico con terminali a vite scanalata – 1 polo 
 32 A – 400 V – Sezione cavo 4 mm²Cod: KPC-C1-32-01
- 
	 KPC-C2-00-01€1,00Morsetto in Steatite – 2 poli 
 Passo 24 mmCod: KPC-C2-00-01
- 
	 KPC-C2-00-02€1,00Morsetto in Steatite – 2 poli Cod: KPC-C2-00-02
- 
	 KPC-C2-24-01€1,00Morsetto ceramico senza fori di montaggio – 2 poli 
 24 A – 450 V – Materiale corpo: Porcellana KER 111, DIN 40680 – 2,5 mm²Cod: KPC-C2-24-01
- 
	 KPC-C2-24-02€1,00Morsetto ceramico con viti in acciaio e fori di montaggio – 2 poli 
 24 A – 450 V – Materiale corpo: Porcellana KER 111, DIN 40680 – 2,5 mm²  Cod: KPC-C2-24-02 Cod: KPC-C2-24-02
- 
	 KPC-C2-24-03€1,00Morsetto ceramico con fori di montaggio – 2 poli 
 24 A – 450 V – Materiale corpo: Porcellana KER 111, DIN 40680 – 2,5 mm²Cod: KPC-C2-24-03
- 
	 KPC-C2-24-04€1,00Morsetto ceramico a vite piatto – 2 poli 
 24 A – 750 V sec. secondo EN 60998-1 – Sezione cavo 2,5 mm²Cod: KPC-C2-24-04
- 
	 KPC-C2-32-01€1,00Morsetto ceramico a vite piatta per carichi medi con terminali piatti scanalati – 2 poli 
 32 A – 450 V sec. secondo EN 60998-1 – Sezione cavo 4 mm²Cod: KPC-C2-32-01
- 
	 KPC-C2-32-02€1,00Morsetto ceramico a vite piatta per carichi medi con terminali piatti scanalati – 2 poli 
 32 A – 450 V sec. secondo EN 60998-1 – Sezione cavo 4 mm²Cod: KPC-C2-32-02
- 
	 KPC-C2-41-01€1,00Morsetto ceramico a doppi terminali – 2 poli 
 41 A – 450 V sec. secondo EN 60998-1 – Sezione cavo 6 mm²Cod: KPC-C2-41-01
Morsetti ceramici, morsettiere in ceramica
Questa sezione copre i morsetti a “mantello”, le morsettiere in ceramica e i terminali per le zone a rischio d’esplosione . I prodotti di seguiti presentati possono essere utilizzati con cavi sino a sezioni pari a 120 mm² (5/0 AWG); sono prevalentemente usati in applicazioni quali forni, navi, motori e apparecchiature elettriche a sicurezza intrinseca: sono particolarmente indicati per le applicazione ad alta temperatura L’isolante può venire a contatto con parti estremamente riscaldate (diverse centinaia di gradi centigradi). La temperatura ambiente non deve superare i 250 ° C, dal momento che, tenendo conto dell’auto-riscaldamento, la temperatura di fusione del corpo in ottone potrebbe essere raggiunta. I nostri prodotti sono stati progettati in conformità con i requisiti internazionali, in particolare in base alle prescrizioni VDE.

